Il lavoro negli spazi confinati va gestito con sistemi anticaduta specifici in grado di garantire la sicurezza degli operatori in un contesto pericoloso.
Lo spazio confinato è un ambiente ad alto rischio che necessita strutture, strumenti e D.P.I. dedicati. Il concetto è quello di ridurre al minimo il rischio per le persone, fornendo adeguati sistemi di sicurezza e predisponendo la struttura per recuperare o prestare soccorso a chi è a lavoro.
Noi di Anticaduta Toscana siamo specializzati nell’installazione di impianti anticaduta per l’edilizia abitativa e industriale. Nell’articolo vediamo quali sono i dispositivi di sicurezza che si utilizzano per lavorare negli spazi confinati.
Cosa sono gli spazi confinati e perché servono sistemi di sicurezza anticaduta specifici
Per spazio confinato si intende un ambiente limitato che presenta pericoli per l’incolumità del lavoratore. Questo tipo di spazio non è di solito progettato per il lavoro, ma prevede accessi in via eccezionale per manutenzioni, riparazioni e attività specifiche.
Spesso gli spazi confinati hanno scarsità di ossigeno, sostanze tossiche, alto rischio di caduta e strutture pericolose.
Parliamo quindi di un accesso molto rischioso che necessita professionisti formati e sistemi di sicurezza adeguati a gestire condizioni complesse ed eventuali emergenze.
Ecco alcuni esempi di spazi confinati:
- cisterne,
- rete fognaria,
- silos,
- pozzi,
- tubazioni,
- camere di combustione,
- vasche di sedimentazione.

Sistema di sicurezza anticaduta con binario rigido.
Quali sono i rischi per chi lavora in spazi confinati
Chi lavora all’interno di uno spazio confinato corre rischi legati alla presenza di sostanze pericolose o alla scarsità di ossigeno.
Altro rischio di questi ambienti è quello della caduta dall’alto. Se per esempio l’intervento è in una cisterna, l’operatore potrebbe cadere da altezze importanti.

Passerella di sicurezza spazio confinato.
Quali dispositivi anticaduta si utilizzano negli spazi confinati
L’accesso agli spazi confinati prevede di solito l’utilizzo di:
- sistemi di ancoraggio,
- D.P.I. con imbracature per legarsi ai sistemi di ancoraggio,
- passerelle di sicurezza,
- treppiede anticaduta,
- verricelli,
- gru per interventi in ambienti sospetti di inquinamento e confinati,
Questi strumenti servono a lavorare in sicurezza in ambienti ad alto rischio e delimitati. Consentono inoltre una rapida e sicura estrazione in caso di difficoltà.
Ai dispositivi anticaduta si affiancano D.P.I. specifici e strumenti dedicati all’ambiente in cui si andrà ad intervenire. Eccone alcuni:
- rilevatori di gas,
- ventilatori portatili,
- autorespiratori,
- localizzatori GPS.

Treppiede di sicurezza posizionato in un ambiente confinato.
Conclusioni
Gli spazi confinati sono ambienti dove il rischio di cadute dall’alto e infortuni è elevato. Sono luoghi non progettati per l’accesso e il lavoro dove possono operare solo professionisti formati ed esperti, e solo in condizioni specifiche.
I sistemi anticaduta e i dispositivi di sicurezza devono offrire protezione dagli infortuni e facilitare l’estrazione dell’operatore e il soccorso. Gli strumenti da utilizzare comprendono treppiedi, verricelli e ancoraggi da progettare con attenzione in base al contesto in cui si dovrà operare.
Chi lavora in spazi confinati è supportato anche da altri strumenti per la sicurezza come respiratori e tracciatori GPS.
Quello degli spazi confinati è un ambito delicato e complesso che necessita tanta attenzione. L’obiettivo è ridurre al massimo i rischi che può correre l’operatore a lavoro in questi ambienti pericolosi.
I nostri approfondimenti
Che cos’è la linea vita e come funziona in Toscana
Sistemi di sicurezza anticaduta per aziende e industrie
Linea vita a sistemi anticaduta per capannoni industriali
Quando non è obbligatoria la linea vita
Come fare la manutenzione della linea vita
Come deve essere un impianto anticaduta a norma di legge
Quanti tipi di linea vita ci sono
Come mettere in sicurezza il tetto
Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita
Quali documenti servono per salire sul tetto in sicurezza
