La linea vita è un importante strumento di sicurezza utilizzato per i lavori in altezza, su tetti e coperture.
Oltre ad essere installata nell’ambito dei lavori, ha bisogno di una sua manutenzione specifica, da gestire in modo corretto.
In questo articolo ti dico in cosa consiste la manutenzione della linea vita, le sue caratteristiche, quando è obbligatoria, e perché è così importante per lavorare in modo sicuro.
Che cos’è la linea vita per il tetto
La linea vita è un sistema anticaduta che viene installato sul tetto o sulle coperture di un edificio quando si effettuano dei lavori.
Serve a garantire la sicurezza degli operatori che si troverebbero a lavorare in una condizione di rischio data dall’altezza e dalla struttura sulla quale operano.
Una linea vita a norma, garantisce la massima sicurezza per il personale a lavoro.

La linea vita è obbligatoria per tutti gli interventi?
L’obbligatorietà della linea vita è regolamentata dalle norme regionali. In Toscana è obbligatoria dal 2005.
La norma prevede l’installazione di una linea vita quando il tetto/copertura diventa un luogo di lavoro continuativo.
Significa che è obbligatoria quando esegui dei lavori che prevedono interventi non sporadici e non di emergenza.
Se devi fare una ristrutturazione, installare pannelli solari e impianti tecnologici, o devi fare una manutenzione complessa del tetto, la linea vita è necessaria.
Per le altre tipologie di intervento, serve comunque rispettare criteri e norme di sicurezza.
A cosa serve la manutenzione della linea vita e in cosa consiste
Come ogni strumento dell’edilizia, per lavorare bene nel tempo e garantire la massima sicurezza, la linea vita necessita una manutenzione periodica.
Si procede con la verifica della sicurezza di tutti i suoi componenti e in veri e propri interventi di ripristino di eventuali elementi critici.
La manutenzione della linea vita può essere:
- ordinaria: un controllo periodico. Segue un iter di ispezione specifico. Se qualcosa non va serve ripristinarlo;
- straordinaria: viene fatta se lavorando, o magari a causa degli eventi climatici, si verifica un guasto e c’è il rischio che i componenti della linea vita siano danneggiati. Prevede verifica e ripristino dei componenti.

Quali sono i punti critici della linea vita che necessitano ispezione e manutenzione
Questo è un aspetto un po’ tecnico che affronteremo in breve.
Gli elementi soggetti a guasti e usura da ispezionare e mantenere prestanti nel tempo sono:
- punti di ancoraggio;
- assorbitori di energia,
- punti terminali.
La manutenzione della linea vita è obbligatoria?
Non esiste una legge vera e propria che determina l’obbligatorietà della manutenzione per linea vita, ma nella pratica lo è.
Ecco come funziona:
- senza la manutenzione decade la garanzia del produttore;
- senza la garanzia, il Progettista non si prende più la responsabilità della linea vita.;
- senza qualcuno che se ne prenda la responsabilità, l’impianto diventa inutilizzabile.
Quando va fatta la manutenzione della linea vita
Per sapere ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita, serve consultare le istruzioni del produttore.
Di solito si fa una volta l’anno, ma potrebbero esserci variazioni chiaramente indicate dal produttore o dal Progettista.

Chi può occuparsi della manutenzione della linea vita
Se ne occupano tecnici specializzati, dotati di esperienza e formazione per i lavori in quota.
Conclusioni
La linea vita è uno strumento necessario per garantire la sicurezza di chi lavora su tetti e coperture.
È regolamentata dalle norme regionali. In Toscana è obbligatoria per tutti i lavori non sporadici e non di emergenza.
Ha bisogno di una manutenzione puntuale e accurata.
La manutenzione va fatta quando è indicato dal produttore della linea vita o dal Progettista.
In caso di guasti va fatta subito.
Se ne occupano tecnici esperti e correttamente formati al lavoro in quota.
I nostri approfondimenti
La linea vita in Toscana è obbligatoria in Toscana? Cosa dice la legge
La linea vita e la manutenzione dei pannelli fotovoltaici
