La manutenzione dei sistemi anticaduta serve a garantire la sicurezza dei dispositivi installati. Usura, utilizzo, agenti atmosferici, possono danneggiare o indebolire i componenti di linea vita e altri impianti, trasformando uno strumento di protezione in una fonte di rischio.
Diventa necessario eseguire una verifica dei sistemi e specifici interventi di manutenzione. Questa non è solo una regola di buonsenso, ma un principio stabilito da leggi e normative.
In questo articolo approfondiamo la manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi anticaduta nella nostra Toscana e in Italia. Vedremo insieme come funziona, perché è importante e quali sono le attività da svolgere per mantenere i sistemi sicuri.
La manutenzione dei sistemi anticaduta è obbligatoria o no?
In Italia, non esiste una legge nazionale che imponga esplicitamente l’obbligatorietà della manutenzione di sistemi anticaduta e linee vita, ma nella pratica è indispensabile e assume carattere vincolante.
Il Decreto Legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, stabilisce l’obbligo generale di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro, includendo l’efficienza dei dispositivi di protezione. Anche se non è presente un obbligo diretto di manutenzione periodica per linee vita e sistemi anticaduta, questa diventa una condizione necessaria per mantenerli in funzione e utilizzabili.
Senza controlli regolari, la garanzia del produttore decade, il progettista non si assume più la responsabilità tecnica e l’impianto viene considerato inutilizzabile.
In regioni come la Toscana, dove l’installazione delle linee vita è obbligatoria per lavori non sporadici su coperture dal 2005, la manutenzione è implicitamente richiesta per mantenere il sistema operativo e sicuro.
In breve, anche in assenza di un obbligo legale specifico, trascurare la manutenzione espone a rischi legali. Di fatto un impianto senza manutenzione non è sicuro. Utilizzarlo è illegale e significa esporre chi lavora in quota al rischio di gravi infortuni.

Manutenzione ordinaria e straordinaria di linea vita e sistemi anticaduta
La manutenzione dei sistemi anticaduta, come le linee vita, si divide in due tipologie principali:
- Manutenzione ordinaria.
- Manutenzione straordinaria.
Quella ordinaria prevede controlli periodici, generalmente annuali (salvo indicazioni diverse dal produttore che vedremo a breve), per verificare l’integrità di componenti come punti di ancoraggio, assorbitori di energia e punti terminali.
La manutenzione straordinaria si effettua in caso di guasti, spesso causati da eventi climatici o sollecitazioni durante l’uso; include la sostituzione o il ripristino delle parti danneggiate.
Quante volte devono essere controllati i sistemi anticaduta?
La frequenza della manutenzione dei sistemi anticaduta per tetti e coperture dipende dalle indicazioni fornite dal produttore o dal progettista del sistema, che devono essere consultate nel manuale d’uso o nella documentazione tecnica.
Di solito si consiglia un controllo annuale per la manutenzione ordinaria, durante il quale vengono ispezionati componenti critici come punti di ancoraggio, assorbitori di energia e cavi. Questa periodicità può variare. Alcuni produttori potrebbero richiedere verifiche più frequenti, ad esempio semestrali, in base alle condizioni ambientali o all’intensità d’uso.
Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria non è presente una cadenza fissa. La eseguiamo in caso di guasti, danni causati da eventi climatici o sollecitazioni anomale durante i lavori.
Per rispettare le normative italiane, come il D.Lgs. 81/2008, e le regolamentazioni regionali, è fondamentale attenersi a queste indicazioni, programmando interventi regolari e documentandoli accuratamente, così da garantire la sicurezza e la conformità dell’impianto nel tempo.

Come si verifica il sistema anticaduta?
Vediamo adesso le fasi che caratterizzano verifica e manutenzione dei sistemi anticaduta portando l’esempio della linea vita:
- Ispezione visiva: si controllano segni di usura, corrosione o danni su ancoraggi, cavi e dispositivi di assorbimento energetico.
- Prove funzionali: si verifica la resistenza meccanica dei componenti, simulando sollecitazioni reali.
- Ripristino o sostituzione: eventuali parti danneggiate vengono riparate o sostituite.
- Documentazione: ogni intervento deve essere registrato, con rilascio di un certificato di conformità da parte di tecnici qualificati.
Conclusioni e considerazioni
La manutenzione è un processo importantissimo, parte integrante della vita e del funzionamento dei sistemi anticaduta. Va fatta nei tempi previsti ed è necessaria per utilizzare i dispositivi in modo sicuro.
Deve essere sempre affidata a tecnici specializzati, formati per i lavori in quota e in possesso di certificazioni specifiche. Ricordo che oggi abbiamo a disposizione le qualifiche QNQ4 e QNQ5, dedicate al personale che può eseguire manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Un aspetto spesso sottovalutato è l’impatto degli agenti atmosferici sui sistemi anticaduta. Vento, pioggia e sbalzi termici possono accelerare l’usura, aumentando il rischio di malfunzionamenti e possono compromettere anche un prodotto eccellente e perfettamente installato.
Proprio per questo è importante realizzare un piano di manutenzione programmata, consultando le istruzioni del produttore, in modo da evitare interventi d’urgenza e prolungare la vita utile del sistema.
I nostri approfondimenti
Linea vita tetto: come funziona e quando conviene installarla
Guida alla manutenzione della linea vita
Quale sistema anticaduta scegliere per un tetto piano?
Installazione e revisione treppiede anticaduta per spazi confinati
Chi certifica la linea vita sul tetto?
Installazione e manutenzione linea vita: come funziona nel 2024
Normativa linea vita: come deve essere un impianto a norma di legge
Come funziona la progettazione linea vita
Norma UNI 11900 requisiti e competenze dell’installazione di sistemi di ancoraggio anticaduta
Cosa serve all’operatore che interviene sul tetto
Documenti da conservare per la linea vita
Quali sono i requisiti di sicurezza per accedere agli spazi confinati
Sistemi di sicurezza anticaduta per capannoni industriali
Sistemi di sicurezza anticaduta per aziende e industrie
Sistemi anticaduta per spazi confinati
Il nostro glossario linea vita e dispositivi di sicurezza anticaduta
