Sistemi di sicurezza anticaduta che si utilizzano in aziende e industrie

Aziende e industrie hanno l’obbligo di garantire un accesso sicuro a tetto e coperture con sistemi anticaduta e linee vita per il lavoro in quota.

Quelle aziendali possono essere realtà complesse che necessitano una gestione specifica degli impianti di sicurezza, in particolare nel caso di industrie e stabilimenti con macchinari e architetture critiche.

In questo articolo vediamo come si gestiscono i sistemi anticaduta nelle aziende e quali sono le principali tipologie.


La sicurezza anticaduta è obbligatoria per aziende e industrie?

Sì. Come avviene per gli edifici ad uso abitativo, per lavorare su tetti e coperture è sempre necessario un sistema di sicurezza anticaduta.

La linea vita è una soluzione ottimale per aziende e industrie; il sistema di ancoraggio fisso consente un accesso sicuro a tetto e coperture per tutti gli operatori interessati. Se non è presente, o non installabile per criticità strutturali, servono comunque dei sistemi di sicurezza adeguati:

  • ponteggi o parapetti provvisori;
  • strutture di sicurezza provvisorie;
  • lavoro con piattaforma mobile (in questo caso l’operatore non può accedere al tetto. Deve rimanere sempre nel cestello e operare da lì).

Come dovrebbe essere progettato un sistema anticaduta per aziende e industrie

In base alla tipologia di azienda e alla struttura dell’edificio serve una progettazione specifica, in alcuni casi molto complessa.

Le grandi strutture industriali prevedono spesso:

  • spazi confinati;
  • presenza di macchinari;
  • elementi critici e strutture pericolose.

Progettare e installare un sistema anticaduta efficace in un contesto di questo tipo necessita soluzioni specifiche e la scelta di prodotti adeguati a garantire il massimo livello di sicurezza.

Anticaduta aziende industria
manutenzione impianto anticaduta industriale

Quali sono le principali tipologie di sistemi anticaduta che si utilizzano nelle aziende e nelle industrie

Le tipologie di sistema di sicurezza per il lavoro in quota in uso nelle aziende sono:

  • linee vita;
  • sistemi anticaduta;
  • parapetti;
  • reti.

Possono essere previsti prodotti specifici per contesti industriali ad alta complessità. Due esempi:

  1. Dispositivi anticaduta rigidi di Tipo D: si utilizzano in baie di carico e officine che effettuano la riparazione di tram, bus e treni.
  2. Linee vita specifiche per impianti idrici e centrali elettriche.
linee vita sistemi anticaduta sicurezza aziende industria
Impianto anticaduta per officina di riparazione treni

Come funziona la manutenzione ordinaria degli impianti anticaduta per aziende e industrie

Gli impianti anticaduta utilizzati in azienda devono ricevere una corretta ispezione e manutenzione.

Le procedure specifiche sono indicate nel manuale d’uso del prodotto. Se ne occupano tecnici abilitati e formati.

La frequenza di ispezioni e manutenzioni ordinarie è indicata nel manuale d’uso fornito dal produttore. In casi specifici (impianto soggetto ad utilizzo elevato, vicinanza al mare, area molto esposta a vento ed eventi atmosferici) può essere indicata dal Progettista.

La manutenzione è fondamentale per mantenere gli impianti anticaduta funzionali e sicuri. Se non viene fatta nei tempi previsti l’impianto non può essere utilizzato.

sicurezza anticaduta industrie Toscana
Operatore a lavoro all’interno di un’industria idrica

Quando va fatta la manutenzione straordinaria del sistema anticaduta per aziende e industrie

In caso di guasti o eventi/condizioni che possano aver causato malfunzionamenti, serve una manutenzione straordinaria.

Ecco 3 esempi:

  1. L’impianto anticaduta non è mai stato manutenuto ed è fuori servizio. Serve fare una prova strumentale e rimetterlo in servizio con le procedure corrette.
  2. Un operatore è caduto durante il lavoro in quota. Il dispositivo l’ha protetto evitando infortuni. Adesso servirà verificarlo e sostituire eventuali componenti usurati.
  3. Un evento atmosferico con vento molto forte ha danneggiato il tetto. Servirà ispezionare l’impianto anticaduta ed eventualmente ripristinarlo.

Conclusioni

Come avviene per gli edifici ad uso abitativo, aziende e industrie devono garantire la sicurezza di chi lavora su tetti e coperture.

Per farlo si utilizzano sistemi anticaduta e linee vita. Possono essere previsti parapetti specifici, reti e ponteggi provvisori. Senza questi dispositivi, l’unico modo per lavorare sul tetto è con una piattaforma mobile. L’operatore non dovrà però uscire dal cestello.

Le realtà industriali hanno spesso ambienti complessi che necessitano una progettazione specifica del sistema anticaduta e l’utilizzo di soluzioni su misura.

Per rimanere sicuro e in funzione, il sistema anticaduta deve essere in regola con le manutenzioni ordinarie previste, e con le eventuali manutenzioni straordinarie.


Risorse utili

Linea vita, come devono intervenire e quali documenti devono avere gli operatori che la utilizzano?

Quali documenti servono per salire sul tetto in sicurezza

La manutenzione della linea vita è obbligatoria?

La linea vita è obbligatoria in Toscana? Cosa dice la legge

Linea vita e amministratori di condominio: quali sono le responsabilità

Come fare la manutenzione della linea vita

Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita

Come funziona la linea vita per la manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Lascia un commento