Norma UNI 11958:2024 valutazione rischi in ambienti confinati

La norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” è la nuova norma dedicata alla sicurezza sul lavoro in ambienti confinati. Spazi pericolosi e circoscritti dove spesso sono presenti sostanze tossiche, scarsa ossigenazione e rischio di cadute dall’alto.

La nuova norma nasce dall’esigenza di stabilire criteri più specifici e dedicati per il lavoro in ambienti ad alto rischio dove, ancora oggi, si verificano incidenti molto gravi.

A richiedere la nuova norma è stata proprio Inail che ha partecipato attivamente alla stesura delle nuove regole coordinando i diversi gruppi di lavoro.

In questo articolo vediamo quali sono le novità della norma UNI 11958:2024 per la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e i suoi ambiti di applicazione.


Premessa: DPR 177/2011, D.Lgs. 81/2008 e norme ambienti confinati

La sicurezza negli ambienti confinati ha come riferimenti principali il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008, leggi che stabiliscono le regole specifiche per i lavori che avvengono in ambienti confinati e sospetti di inquinamento e per la classificazione degli ambienti stessi.

La normativa attuale prevede inoltre che gli interventi in questi ambienti siano eseguiti solo da lavoratori specializzati e qualificati.


Cosa dice la norma UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

La norma UNI 11958:2024 si allinea ad alcune norme internazionali che regolamentano le attività in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati. L’obiettivo è prevenire incidenti per chi lavora in questi luoghi così complessi e pericolosi, migliorando ulteriormente il quadro legislativo e normativo italiano.

Contiene una procedura specifica, utile a valutare i rischi presenti nell’ambiente di lavoro e le modalità operative più efficaci per tutelare la salute e la sicurezza degli operatori coinvolti.

Si sofferma in modo particolare sulla definizione delle procedure operative e di emergenza, oltre alla corretta selezione delle attrezzature e della strumentazione di sicurezza.

Contiene inoltre l’appendice A che riporta alcuni esempi di identificazione dei possibili rischi negli ambienti confinati.

Norma UNI 11958
Operatore a lavoro in un ambiente confinato. Puoi notare il dispositivo di sicurezza anticaduta temporaneo che sta trasportando per l’installazione.

Ecco riassunti i principali punti della norma:

  • Criteri di classificazione e valutazione dei rischi nell’ambiente confinato.
  • Elaborazione delle procedure d’emergenza da mettere in atto.
  • Selezione delle attrezzature e dei dispositivi di sicurezza necessari ad operare limitando i pericoli (ad esempio parapetti, treppiede anticaduta per ambienti confinati, respiratori, ventilatori).
  • Requisiti specifici dei D.P.I. e delle strumentazioni di sicurezza.
  • Indicazioni per il personale che opera negli ambienti confinati con rispettivi ruoli e responsabilità.

Ulteriori campi di applicazione della norma UNI 11958:2024

Le indicazioni della norma non si limitano ai soli ambienti confinati che rientrano in modo formale nella categoria, si estendono infatti a tutti quegli ambienti che, pur non rientrando nel D.P.R. 177/2011, hanno comunque caratteristiche assimilabili, con relativi pericoli da gestire.


Norma UNI 11958:2024: riferimenti normativi

Di seguito riporto i riferimenti normativi contenuti nella norma e necessari alla sua corretta comprensione e applicazione:

  • UNI 7543-1 Colori e segnali di sicurezza – Parte 1: Prescrizioni generali;
  • UNI 7545-32 Segni grafici per segnali di pericolo – Parte 32: Ambienti confinati;
  • UNI 11719 Guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529;
  • UNI EN ISO 7010 Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati.
Norma UNI 11958

Passerella con parapetto di sicurezza.


Dove scaricare e leggere la norma UNI 11958;2024

La nuova norma UNI 11958:2024 è disponibile sullo Store UNI in formato cartaceo o digitale.

Puoi accedere alla pagina ufficiale UNI cliccando QUI.


Perché la norma norma UNI 11958:2024 è importante per lavorare in sicurezza negli ambienti confinati

La norma UNI 11958:2024, rafforza un quadro normativo e legislativo già presente, introducendo procedure specifiche e criteri di classificazione dettagliati, utili a prevenire incidenti gravi per chi lavora in questi contesti.

Nasce con l’obiettivo di tutelare al meglio la salute degli operatori, stabilendo delle regole rigorose per un lavoro più precauzionale che preveda sempre l’utilizzo della giusta strumentazione, ma anche la corretta formazione e preparazione di tutto il personale coinvolto.


Approfondisci l’argomento

Cosa dice la legge sugli spazi confinati: guida D.Lgs. 81/2008 e sistemi anticaduta

Quali sono i requisiti di sicurezza per accedere agli spazi confinati

Quali DPI e sistemi anticaduta utilizzare per la sicurezza negli spazi confinati

Cosa prevede il DPR 177 2011 per le imprese che operano in ambienti confinati

Verifica e manutenzione D.P.I. per spazi confinati: come funziona e cosa dice la legge

Sistemi di sicurezza anticaduta per capannoni industriali

Sistemi di sicurezza anticaduta per aziende e industrie

Sistemi anticaduta per spazi confinati

Installazione e manutenzione dispositivi anticaduta rigidi di tipo D

Come fare la manutenzione della linea vita

Il nostro glossario linea vita e dispositivi di sicurezza anticaduta

Lascia un commento