Lavorare in sicurezza in spazi o ambienti confinati necessita preparazione, formazione, sistemi anticaduta e DPI appropriati. Spesso la prima cosa che valutiamo è la possibilità di evitare l’ingresso di persone nello spazio confinato: se il lavoro si può fare con strumenti tecnologici e gestione remota quella è la soluzione ideale.
Quando l’ingresso dei lavoratori in un ambiente per sua natura ostile come lo spazio confinato è inevitabile, entrano in gioco una serie di procedure e verifiche fondamentali, regolamentate da leggi e norme nazionali.
Le affrontiamo in questo articolo dedicato a come lavorare in modo sicuro all’interno di uno spazio confinato.
Cosa sono gli spazi confinati: ce lo spiega la norma UNI 11958
Da novembre 2024, la norma UNI 11958 ha finalmente dato una definizione ufficiale per gli spazi confinati, chiarendo molti dubbi che esistevano in passato. Parliamo di pozzi, serbatoi, fogne, cunicoli, vasche e tutti quegli spazi pericolosi, dove l’aria non circola liberamente.
La caratteristica principale di questi luoghi è che hanno accessi limitati – spesso un’apertura stretta da cui entrare e uscire – e una ventilazione naturale scarsa o assente. Questo significa che l’aria all’interno può diventare pericolosa molto rapidamente. Può esserci inoltre rischio di cadere dall’alto, di ferirsi con macchinari o altri elementi pericolosi, rischio di allagamento o di crollo.
Intervenire in questo tipo di ambiente necessita una grande attenzione. Il rischio di infortuni e incidenti mortali è infatti altissimo. Secondo i dati Inail, in Italia, nel quinquennio 2005-2010 si sono verificati 29 incidenti in spazi confinati con 43 vittime totali.

Operatore a lavoro in uno spazio confinato. Il treppiede di sicurezza che trasporta è uno dei dispositivi anticaduta più importanti per la gestione di questi spazi.
Quali sono i pericoli degli spazi confinati
Il primo pericolo negli spazi confinati è l’aria che può portare a svenimento o morte senza i dispositivi appropriati. Gli spazi confinati possono presentare:
- Mancanza di ossigeno: sotto il 19,5% diventa pericoloso.
- Gas velenosi: monossido di carbonio, idrogeno solforato e altri gas tossici possono accumularsi silenziosamente.
- Rischio esplosioni: vapori infiammabili che, con una semplice scintilla, possono causare esplosioni devastanti.
Ma non è solo l’aria il problema. Le cadute dall’alto sono un rischio importante quando si accede a pozzi o serbatoi verticali. Senza i giusti sistemi di protezione, una caduta può essere fatale, e il soccorso diventa estremamente complicato in spazi così ristretti.
Altri pericoli includono il rischio di rimanere intrappolati, shock elettrici in ambienti umidi, temperature estreme e la difficoltà di comunicare con l’esterno.

Come lavorare in sicurezza in uno spazio confinato
Per lavorare in sicurezza in uno spazio confinato è necessario rispettare procedure precise, definite da leggi e normative nazionali. Queste includono formazione, preparazione, ma anche dispositivi di sicurezza appropriati, correttamente progettati in base a una valutazione dei rischi e a un’analisi attenta dell’ambiente oggetto dell’intervento.
Formazione per il lavoro in spazi confinati
L’intervento in questi ambienti non può essere improvvisato. Dal 2025, chi lavora negli spazi confinati deve frequentare un corso di 12 ore (4 teoriche e 8 pratiche), rigorosamente in presenza. Niente corsi online: serve pratica vera, con simulazioni e addestramento diretto.
(Per la parte teorica è possibile eseguire il corso in videoconferenza sincrona).
La formazione insegna a riconoscere i pericoli, usare correttamente le attrezzature e, soprattutto, cosa fare in caso di emergenza.
Dispositivi di sicurezza per ambienti confinati
Sistemi anticaduta: strumenti come il treppiede con verricello, imbracature e altri DPI anticaduta sono fondamentali per gestire questo tipo di ambiente.
Rilevatori di gas: questi piccoli dispositivi misurano continuamente ossigeno, gas tossici e vapori esplosivi, avvisando gli operatori se qualcosa non va.
Protezione respiratoria: quando l’aria non è sicura, autorespiratori e maschere con filtri diventano essenziali per la sopravvivenza.
Procedure di sicurezza per ambienti confinati
Valutazione preliminare e autorizzazioni: prima di entrare, serve sempre un permesso di lavoro scritto che certifichi che tutti i controlli sono stati fatti. L’atmosfera deve essere testata, i sistemi di ventilazione attivati e le procedure di emergenza definite.
Serve sempre supervisione esterna: deve sempre esserci qualcuno all’esterno, pronto a intervenire in caso di problemi all’interno dello spazio confinato.

Operatore a lavoro in uno spazio confinato.
Quadro normativo e leggi per il lavoro sicuro negli ambienti confinati
Prima di concludere ecco una sintesi delle principali leggi e normative che regolamentano l’accesso a questo ambienti di lavoro pericolosi:
D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza):
- Art. 66: vieta l’accesso agli ambienti sospetti di inquinamento senza previa verifica dell’assenza di pericoli.
- Art. 121: disciplina la gestione della presenza di gas negli scavi.
DPR 177/2011:
Stabilisce i requisiti per le imprese che operano in spazi confinati, tra cui:
- Almeno il 30% del personale con esperienza triennale.
- Formazione specifica per tutti i lavoratori.
- Obbligo di DPI adeguati (es. autorespiratori, sistemi di recupero).
UNI 11958:2024:
Definisce ufficialmente cosa si intende per spazio confinato e fornisce criteri per:
- Identificazione dei pericoli.
- Valutazione dei rischi.
- Definizione delle procedure operative di sicurezza.
Per approfondire
Norma UNI 11958:2024 valutazione rischi in ambienti confinati
Quali sono i requisiti di sicurezza per accedere agli spazi confinati
Quali DPI e sistemi anticaduta utilizzare per la sicurezza negli spazi confinati
Cosa prevede il DPR 177 2011 per le imprese che operano in ambienti confinati
Cosa dice la legge sugli spazi confinati: guida D.Lgs. 81/2008 e sistemi anticaduta
Sistemi di sicurezza anticaduta per capannoni industriali
Sistemi di sicurezza anticaduta per aziende e industrie
Sistemi anticaduta per spazi confinati
