Come mettere in sicurezza il tetto: le regole per un tetto a norma di legge

Per accedere al tetto per lavori e manutenzione serve un tetto a norma di legge, messo in sicurezza attraverso sistemi anticaduta come linea vita e parapetti.

La sicurezza di tetti e coperture è obbligatoria. Se non sono in regola l’accesso non è consentito.

In questo articolo vediamo come mettere in sicurezza il tetto per consentire agli operatori di lavorare in quota senza correre rischi.


Perché il tetto va messo in sicurezza con sistemi anticaduta e linee vita

Senza un sistema anticaduta non si può salire sul tetto. Questo è valido in particolare per regioni come la Toscana, dove operiamo. Il Regolamento Attuativo rende obbligatoria la messa in sicurezza di tetti e coperture.

Il tetto può essere messo in sicurezza attraverso strutture fisse o provvisorie. Il punto fermo rimane che nessuno può accedere in copertura senza un adeguato impianto di sicurezza certificato e normato.

tetto a norma di legge con linea vita Toscana
Operatore a lavoro su un tetto in Toscana. Nella foto si può vedere il sistema di ancoraggio della linea vita

Linea vita, parapetto, ancoraggi: cosa serve per mettere il tetto in sicurezza

Per mettere il tetto in sicurezza servono dei sistemi anticaduta in grado di proteggere gli operatori che accedono in copertura. I principali sono:

Parapetti: sono sistemi rigidi che proteggono il perimetro della copertura. Si tratta di dispositivi di sicurezza collettivi, significa che più persone possono lavorare sulla copertura senza correre rischi. Consentono inoltre l’accesso anche a personale non legato e senza una formazione specifica sull’utilizzo dei DPI (dispositivi di protezione individuale come le imbracature).

Sistemi di ancoraggio anticaduta: sono sistemi a cui l’operatore può legarsi utilizzando il suo DPI. Possono essere rigidi o flessibili e strutturati in verticale o in orizzontale. La linea vita è un classico esempio di ancoraggio. Consentono di accedere e lavorare sul tetto in modo sicuro. Gli operatori devono essere formati per l’utilizzo di questi sistemi.

sicurezza tetto a norma di legge anticaduta linea vita Toscana
Nella foto puoi vedere i lavori in corso sulla linea vita.

Si possono fare i lavori sul tetto senza un sistema anticaduta?

Senza un sistema anticaduta, almeno provvisorio, non è possibile accedere al tetto.

Rimane la possibilità di fare i lavori utilizzando una piattaforma mobile. Gli operatori dovranno comunque rimanere nel cestello perché l’accesso al tetto non è sicuro.


A chi rivolgersi per mettere il tetto in sicurezza con i sistemi anticaduta

I sistemi anticaduta per il tetto devono essere progettati, installati e certificati.  É un processo complesso che necessita esperienza e formazione.

La progettazione della disposizione degli ancoraggi e la realizzazione dell’elaborato grafico è competenza del Progettista.

Dei sistemi di fissaggio specifici per l’edificio se ne occupa l’ingegnere strutturale. É lui a fornire al posatore le indicazioni che servono per installare il sistema anticaduta.

L’installazione deve essere fatta da posatori specializzati e abilitati dal fornitore del prodotto che andranno a installare.

Qualsiasi tipo di installazione o soluzione al di fuori delle normative e dei regolamenti regionali, anche provvisoria, non è valida, non ti tutela legalmente e può mettere a rischio gli operatori a lavoro.

anticaduta toscana sicurezza tetto
Verifica della linea vita installata sul tetto di una casa in Toscana

Come funziona la manutenzione del sistema anticaduta e quando va fatta

Un sistema anticaduta a norma di legge è soggetto a una manutenzione periodica.

I tempi delle manutenzioni sono indicati dal libretto del prodotto o forniti dal Progettista in casi particolari.

Il calendario delle manutenzioni va sempre rispettato. Se manca anche una sola manutenzione il sistema anticaduta è da considerarsi fuori servizio; in poche parole non si può accedere al tetto.

Per rimettere in funzione l’impianto anticaduta c’è una procedura di verifica, eventuale intervento e collaudo. In questo caso si parla di manutenzione straordinaria.

Nelle risorse al termine dell’articolo trovi un approfondimento sulla manutenzione di linea vita e sistema anticaduta.


Chi può fare la manutenzione del sistema anticaduta

Possono farla dei tecnici abilitati con un certificato di idoneità alla manutenzione di questo tipo di impianti. A regolamentare questo aspetto è la norma UNI 11560:2014.


Conclusioni

Per mettere in sicurezza il tetto e consentire di fare lavori e manutenzioni servono dei sistemi anticaduta a norma di legge.

Possono essere temporanei o fissi, ma sono l’unico modo per accedere al tetto in modo tutelato e sicuro.

Rimane la possibilità di fare i lavori senza accesso al tetto, lavorando da piattaforma mobile.

Il sistema anticaduta va progettato. Di questo se ne occupa un Progettista specializzato.

Per l’installazione e la manutenzione servono tecnici abilitati e formati per il lavoro con questo tipo di impianto.


Risorse utili

La manutenzione della linea vita è obbligatoria?

Come fare la manutenzione della linea vita e in cosa consiste

Linea vita, come devono intervenire e quali documenti devono avere gli operatori che la utilizzano?

Quali documenti servono per salire sul tetto in sicurezza

La linea vita è obbligatoria in Toscana? Cosa dice la legge

Linea vita e amministratori di condominio: quali sono le responsabilità

Sistemi anticaduta che si utilizzano nelle industrie

Come fare la manutenzione della linea vita

Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita

Come funziona la linea vita per la manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Lascia un commento