La norma UNI 11900:2023 è la norma dedicata all’installatore di linea vita (e altri sistemi di ancoraggio anticaduta) qualificato. Stabilisce requisiti e competenze per coloro che installano, verificano e fanno manutenzione delle linee vita, classificandoli in 3 livelli: installatore base, intermedio e avanzato.
Perché è importante?
Permette di ottenere personale formato e certificato, adatto ad occuparsi di un’attività altamente complessa dalla quale dipende la sicurezza delle persone. Le competenze sono tecniche e teoriche, coprono inoltre alcuni aspetti connessi alle responsabilità e alla corretta gestione degli interventi.
In questo articolo vediamo quali sono le qualifiche dell’installatore di linea vita certificato, le sue competenze e dove puoi trovare un installatore qualificato per l’installazione del tuo sistema Anticaduta in Toscana.
Introduzione alla norma UNI 11900:2023
La norma UNI 11900:2023 nasce per qualificare l’installatore di sistemi di ancoraggio e dispositivi anticaduta, tra cui le linee vita, stabilendo criteri oggettivi di competenza e formazione.
Il suo scopo principale è innalzare la sicurezza nei lavori in quota, in conformità con il quadro legislativo nazionale in tema di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08), e tutelare sia gli operatori che i committenti.
È una norma importante, che porta formazione e specializzazione in un ambito che non si può davvero trascurare. I sistemi anticaduta sono utilizzati da tutte quelle persone che intervengono su tetti e coperture superiori ai due metri. Qualche esempio? Il tecnico che fa la manutenzione del fotovoltaico, lo spazzacamino, l’antennista. Personale che interviene spesso in case, condomini e edifici industriale, e che deve poter lavorare in modo sicuro.

Livelli e competenze dell’installatore certificato UNI 11900:2023
La UNI 11900 definisce 3 livelli di certificazione (detti QNQ) che corrispondono ad altrettante competenze:
- QNQ3, livello base: può pianificare e organizzare le attività necessarie all’installazione del sistema di ancoraggio. Ha le conoscenze che servono per accedere alla documentazione e consentire una corretta ispezione dell’impianto prima della posa.
- QNQ4, livello intermedio: ha tutti i requisiti del livello base. La sua formazione ed esperienza gli permettono di effettuare anche le ispezioni periodiche dei sistemi, necessarie per verificare che tutto funzioni in modo corretto.
- QNQ5, livello avanzato: ha i requisiti dei due livelli precedenti. Può occuparsi di sostituzione componenti e ripristino del sistema di ancoraggio. È colui che interviene nelle manutenzioni straordinarie. Può valutare eventuali danni agli impianti e intervenire quando necessario.
Tutti i livelli prevedono percorsi di formazione e addestramento con crediti in aula e preparazione pratica, simulazioni di situazioni operative, oltre agli esami di certificazione.
La norma UNI 11900:2023 è obbligatoria?
La norma UNI 11900 non è obbligatoria di per sé, ma sta diventando sempre più richiesta nei capitolati d’appalto, tanto da potersi considerare un requisito fondamentale per operare nel settore.
A prescindere dall’aspetto funzionale delle qualifiche, le competenze, le conoscenze e la formazione dei posatori certificati sono indispensabili per garantire la sicurezza e tutelarsi da responsabilità civili, disciplinari e penali.
Oggi i sistemi anticaduta dovrebbero essere sempre installati da personale con qualificazioni specifiche.

Come ottenere un installatore certificato UNI 11900:2023 per il montaggio del tuo sistema anticaduta
Per garantire una corretta installazione del dispositivo anticaduta (linea vita, punti di ancoraggio, ecc.), occorre rivolgersi a personale qualificato UNI 11900, che abbia completato il percorso formativo richiesto, sia in possesso della certificazione rilasciata da enti accreditati come DEKRA o ACCREDIA, e possa dimostrare le competenze pratiche e teoriche necessarie.
Sono qualifiche che il committente può richiedere e verificare. Una garanzia in più sull’installazione e la manutenzione della tua linea vita o del tuo sistema anticaduta.
Dove trovare un installatore certificato 11900 per linea vita e sistemi anticaduta in Toscana
Noi di Anticaduta Toscana ci occupiamo da oltre 10 anni dell’installazione e della manutenzione di sistemi anticaduta nati per proteggere chi opera con il rischio di cadere dall’alto. Lavoriamo principalmente in Toscana ma ci affacciamo anche nelle regioni limitrofe. La nostra attività principale è la manutenzione e la verifica periodica delle linee vita.
Il nostro personale è costantemente formato. Seguiamo con attenzione le normative e la loro evoluzione, che divulghiamo anche attraverso questo blog.
Stai cercando un posatore certificato 11900 per l’installazione o la manutenzione della tua linea vita in Toscana?
Contattaci qui
Normativa linea vita: come deve essere un impianto a norma di legge
Chi può fare una corretta installazione della linea vita
Manutenzione sistemi anticaduta: controllo e verifiche per linee vita e altri impianti
Linea vita tetto: come funziona e quando conviene installarla
Guida alla manutenzione della linea vita
Quale sistema anticaduta scegliere per un tetto piano?
Installazione e revisione treppiede anticaduta per spazi confinati
Chi certifica la linea vita sul tetto?
Come funziona la progettazione linea vita
Lavoro in spazio confinato: come farlo in sicurezza
Norma UNI 11958:2024 valutazione rischi in ambienti confinati
Quali sono i requisiti di sicurezza per accedere agli spazi confinati
