Linea vita e sistemi anticaduta per la sicurezza nei capannoni industriali

Linea vita e sistemi anticaduta sono obbligatori per accedere alle coperture dei capannoni industriali e per il lavoro in quota. Gli edifici industriali hanno spesso delle complessità che necessitano un approccio molto specifico e la scelta di dispositivi adeguati alla tipologia di copertura e ai lavori che saranno svolti.

In questo articolo vediamo quali sono i sistemi anticaduta indicati per i capannoni industriali e come possiamo gestirli.


Linea vita e sistemi anticaduta sono obbligatori per la sicurezza dei capannoni industriali?

Come abbiamo visto, linea vita o sistemi anticaduta nei capannoni industriali sono obbligatori per legge. Le regole sono le stesse che troviamo nelle aziende e negli edifici ad uso abitativo.

Per lavorare su tetti e coperture, la sicurezza degli operatori deve essere sempre garantita attraverso appositi dispositivi. Senza un sistema anticaduta l’accesso al tetto è illegale e non è possibile intervenire per lavori e manutenzioni.

Se non sono installati dispositivi di sicurezza fissi, l’unico modo per accedere al tetto è:

  • utilizzando ponteggi, parapetti e strutture di sicurezza provvisorie;
  • intervenendo da piattaforma mobile. In questo caso l’operatore non può lasciare il cestello.
linea vita industriale Toscana
Un operatore a lavoro con la linea vita su copertura industriale

Qual è il sistema anticaduta più indicato per i capannoni industriali

Capannoni e realtà industriali, necessitano di impianti anticaduta dinamici, che si adattano con efficacia alle diverse strutture di copertura, agli ostacoli e ai macchinari presenti.

Il sistema indicato dipende dalla tipologia di copertura da mettere in sicurezza:

  1. Se la copertura è piana possiamo utilizzare un parapetto perimetrale. É un dispositivo di protezione collettiva permanente e certificato. Gli operatori possono lavorare in tranquillità senza agganciarsi, intervenendo intorno alle eventuali macchine presenti in copertura.
  2. Se interveniamo su una copertura a volta o su coperture molto complesse, il sistema di sicurezza consigliato è la linea vita. É un sistema di ancoraggio costituito da cavi di sicurezza posizionati sulla superficie della copertura. L’operatore utilizza un DPI specifico per ancorarsi a questi sistemi e proteggersi da eventuali cadute. Viene progettata e installata in base alla copertura e alle esigenze specifiche del progetto.

La normativa della Regione Toscana predilige l’installazione di parapetti nei contesti industriali con copertura piana. Quando questo non è possibile interveniamo con la linea vita.


Quali tipologie di linea vita si utilizzano per i capannoni industriali

Per i capannoni industriali si utilizzano diverse tipologie di linea vita, a seconda delle esigenze e delle caratteristiche della copertura.

Le tipologie di linea vita variano in base a:

  1. materiale: possono essere realizzate con cavi flessibili in acciaio o profili rigidi che fungono da ancoraggio;
  2. inclinazione: possiamo realizzare linee vita orizzontali, verticali o inclinate, in base alla struttura da rendere sicura.
linea vita capannoni industriali toscana
Intervento di manutenzione della linea vita

Perché senza manutenzione non si possono utilizzare linea vita e parapetti nei capannoni industriali

Per rimanere sicuri e utilizzabili i sistemi anticaduta devono essere in regola con le manutenzioni previste.

Se manca anche una sola manutenzione il sistema va fuori servizio; potrebbe non essere sicuro, e utilizzarlo è illegale.

manutenzione linea vita capannone industriale Toscana
Il sistema anticaduta deve essere sempre a norma di legge e correttamente manutenuto

Quando va fatta la manutenzione ordinaria e straordinaria dei sistemi anticaduta nei capannoni industriali

La manutenzione ordinaria è periodica. La frequenza è indicata nel manuale d’uso fornito dal produttore. In casi specifici (sistema anticaduta soggetto a forte usura, condizioni climatiche o posizione particolare) il Progettista può fornire indicazioni sulle manutenzioni da fare e richiedere una manutenzione più frequente.

La manutenzione straordinaria si fa ogni volta che sono presenti (o si sospetta) guasti e malfunzionamenti:

  •  É necessaria per rimettere in servizio il sistema anticauta che non ha ricevuto manutenzioni. Interveniamo con un’ispezione dell’impianto e con eventuali riparazioni/sostituzioni dei componenti.
  • Se un operatore nota un’anomalia durante l’utilizzo deve segnalarla. Il sistema anticaduta verrà messo fuori servizio, ispezionato ed eventualmente manutenuto.
  • In caso di guasti o eventi esterni che possano aver compromesso la sicurezza dei componenti si procede alla manutenzione straordinaria. Un esempio classico è la caduta di un operatore, un evento che mette sotto stress l’impianto anticaduta e necessita un controllo perché rimanga sicuro.

Conclusioni

Linea vita e sistemi anticaduta sono obbligatori per lavorare in copertura nei capannoni industriali. Il lavoro in quota deve essere sempre sicuro e tutelato con dispositivi a norma.

Se non sono presenti dei sistemi anticaduta fissi, è necessario installare strutture di sicurezza temporanee, altrimenti non è possibile accedere alla copertura. L’unica alternativa rimane il lavoro da piattaforma mobile.

Per le copertura piane utilizziamo dei parapetti perimetrali, per coperture avvolte e altre complessità è più indicata la linea vita.

Per utilizzare i sistemi anticaduta serve che questi siano in regola con le manutenzioni ordinarie e straordinarie. Se anche una sola manutenzione non è stata fatta, servirà intervenire e rimettere in funzione l’impianto.

Realizzare un sistema anticaduta efficace per capannoni industriali necessita una progettazione accurata. L’installazione dovrà essere fatta da tecnici esperti e abilitati, e collaudata con precisione. Ogni singolo componente installato è fondamentale per garantire la sicurezza di chi interviene sulla copertura.


Risorse utili

Sistemi anticaduta che si utilizzano nelle industrie

Linea vita, come devono intervenire e quali documenti devono avere gli operatori che la utilizzano?

Quali documenti servono per salire sul tetto in sicurezza

La manutenzione della linea vita è obbligatoria?

La linea vita è obbligatoria in Toscana? Cosa dice la legge

Linea vita e amministratori di condominio: quali sono le responsabilità

Come fare la manutenzione della linea vita

Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita

Come funziona la linea vita per la manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Lascia un commento