La linea vita è un dispositivo di sicurezza anticaduta per il lavoro su tetti e coperture in quota. In Toscana è obbligatoria dal 2005.
Si tratta di un sistema di ancoraggi al quale gli operatori si agganciano con imbracature e cordini a norma.
Le linee vita sono regolamentate da leggi nazionali, regionali e normative. Le normative riguardano anche gli operatori e le qualifiche necessarie per installare, verificare e fare manutenzione delle linee vita.
In questo articolo vediamo che cos’è la linea vita e come funziona. Lo faremo con un focus sulla Toscana, la nostra regione e l’area in cui interveniamo con Anticaduta.
Che cos’è la linea vita
La linea vita è un dispositivo di sicurezza anticaduta che si installa su tetti e coperture.
É costituita da una struttura metallica progettata per coprire la superficie della copertura in modo efficace.
Per usare la linea vita servono dei DPI (dispositivo di protezione individuale), imbracature e cordini a norma che si agganciano agli ancoraggi della linea vita.
La linea vita è un ottimo sistema di sicurezza anticaduta. Si predilige nei contesti abitativi per la comodità di utilizzo, la sicurezza che offre e la sua estetica non invasiva.

Fase di collaudo della linea vita
A cosa serve la linea vita
Serve a proteggere le persone che lavorano su tetti e coperture in quota.
Fornisce un ancoraggio sicuro da utilizzare per effettuare manutenzioni, installazioni, pulizia, regolazioni e in generale tutti i lavori che si svolgono sul tetto.
Perché la linea vita è importante per garantire la sicurezza di chi lavora in quota
Il lavoro in quota senza sistemi di sicurezza è estremamente pericoloso, oltre che illegale.
Gli operatori che lavorano su tetto e coperture devono essere sempre protetti con sistemi anticaduta. Non importa la tipologia di impianto, quello che conta è che sia sicuro e che rispetti le leggi e le normative vigenti.
La sicurezza degli operatori è fondamentale. Chi non la fa rispettare può essere coinvolto in azioni civili o penali, che si tratti del proprietario dell’immobile, dell’amministratore di condominio o del titolare dell’azienda che svolge un intervento non regolare.

Linea vita su un tipico tetto delle nostre zone
Che differenza c’è tra linea vita e parapetto e perché si usa una rispetto all’altro
La linea vita non è l’unico sistema di sicurezza anticaduta per tetti e coperture.
Le alternative alla linea vita sono:
- parapetti fissi o provvisori;
- lavoro da piattaforma mobile: L’operatore interviene da cestello senza accedere al tetto.
La linea vita si è rivelata un sistema efficace e adatto in particolare alle abitazioni private, ai centri storici e a quegli ambienti dove non vogliamo intaccare l’estetica dell’edificio.
Mentre nei contesti industriali vediamo più spesso l’utilizzo di parapetti, la linea vita è più diffusa nell’edilizia urbana. Ci sono comunque delle eccezioni, quello che conta è predisporre un impianto di sicurezza a norma, in grado di proteggere chi interviene su tetti e coperture.

In alcuni contesti il parapetto può essere più efficace
Come funziona la linea vita in Toscana
In Toscana la linea vita è obbligatoria dal 2005. É tra le prime regioni ad avere previsto l’obbligatorietà dei sistemi di sicurezza per il lavoro in quota con una legge regionale dedicata.
L’obbligo riguarda i lavori continuativi. Vale quindi per tutti gli interventi che non sono sporadici o di emergenza.
3 esempi di lavori dove serve la linea vita (o un altro sistema di sicurezza anticaduta):
- devi costruire una nuova casa,
- vuoi ristrutturare un edificio,
- hai deciso di installare pannelli solari e altri impianti tecnologici sul tetto.
A livello nazionale la legge di riferimento è il D.L. 81/2008 che rende obbligatori i sistemi di sicurezza anticaduta quando il tetto/copertura diventa “luogo di lavoro”.
Quali sono le norme di riferimento per la linea vita in Toscana
La linea vita e i sistemi di sicurezza anticaduta sono regolamentati da 3 norme UNI principali. Si tratta di norme nazionali dell’Ente Nazionale Italiano di Unificazione valide per tutto il paese, Toscana compresa.
Ecco quali sono e cosa dicono:
- La UNI 11578:2015 – Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente – Requisiti e metodi di prova: la principale normativa che regolamenta la linea vita. È dedicata ai dispositivi permanenti e contiene i metodi di prova necessari a collaudare e rimettere in funzione i sistemi anticaduta. Contiene i requisiti per marcatura e istruzioni per l’uso, fornisce inoltre indicazioni specifiche sui metodi di installazione.
- La norma UNI 11560:2022 – Sistemi di ancoraggio permanenti in copertura – Guida per l’individuazione, la configurazione, l’installazione, l’uso e la manutenzione: norma dedicata alla progettazione e all’installazione della linea vita. Contiene importanti indicazioni sulla manutenzione dei dispositivi.
- La UNI EN 795:2012 – Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute – Dispositivi di ancoraggio: è dedicata ai dispositivi temporanei e contiene informazioni su come installare un sistema anticaduta, le situazioni in cui si installa, il metodo di collaudo dei sistemi installati.
Oltre alle normative precedenti che riguardano i sistemi di sicurezza anticaduta, dal 2023 abbiamo una norma dedicata agli installatori.
La norma UNI 11900:2023 – Attività professionali non regolamentate – Installatore di sistemi di ancoraggio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità è la prima norma su certificazione e abilitazione dell’installatore di sistemi di ancoraggio anticaduta.
Classifica gli installatori in 3 livelli di qualifica: QN3, QN4 e QN5. Ad ogni livello corrisponde un bagaglio di conoscenze, competenze pratiche e rispettive responsabilità.
Le qualifiche si ottengono con un percorso di formazione e verifica presso enti abilitati.

Come deve essere una linea vita a norma di legge in Toscana
Una linea vita a norma di legge in Toscana:
- è un prodotto con regolare marcatura CE, realizzato da un produttore abilitato e certificato,
- rispetta le normative per i sistemi di sicurezza anticaduta,
- è progettata in modo corretto e installata da posatori certificati,
- ha la documentazione in regola, correttamente conservata e consultabile quando necessario,
- è in regola con le manutenzioni, registrate sul libretto dedicato.
Quest’ultimo punto merita di essere approfondito. Per essere sicura e utilizzabile la linea vita ha bisogno di manutenzione. Ecco come funziona.
Come funziona la manutenzione della linea vita
Per mantenere un adeguato livello di sicurezza ed essere utilizzabile la linea vita ha bisogno di manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Le indicazioni sui tempi e le modalità della manutenzione ordinaria sono fornite dal libretto di uso e manutenzione fornito dal produttore. In contesti specifici, come ambienti molto esposti a elementi atmosferici, possono servire delle verifiche e delle manutenzioni in più. In questo caso le indicazioni sono fornite dal Progettista che va a integrare quanto indicato nel libretto.
La manutenzione straordinaria si fa quando l’impianto potrebbe aver subito un danno:
- nel caso di un evento atmosferico estremo,
- in caso di una caduta che ha fatto entrare in funzione la linea vita mettendo sotto sforzo gli ancoraggi,
- quando la linea vita viene danneggiata o si sospetta un possibile danno,
- quando non sono state fatte le manutenzioni previste e la linea vita va rimessa in funzione.
La manutenzione straordinaria consiste in un’ispezione dei componenti e, se necessario, nel ripristino o nella sostituzione delle parti danneggiate.

La manutenzione è fondamentale per la sicurezza e necessaria per poter utilizzare la linea vita
Linea vita Toscana: conclusioni
La linea vita è uno dei principali sistemi di sicurezza anticaduta.
Serve e proteggere chi lavora su tetti e coperture. In Toscana è obbligatoria dal 2005.
Va installata in modo corretto e deve avere sempre tutte le manutenzioni in regola.
Un vecchio impianto può essere rimesso in funzione con un intervento di manutenzione straordinaria.
In Toscana e nel resto d’Italia, il lavoro su tetti e coperture deve essere sempre tutelato da sistemi di sicurezza fissi o provvisori. La linea vita si è rivelata nel tempo una soluzione ideale per efficacia, utilizzo ed estetica, in particolare per abitazioni private e condomini.
Per approfondire
Come deve essere un impianto anticaduta a norma di legge
Come mettere in sicurezza il tetto
Come fare la manutenzione della linea vita e in cosa consiste
Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita
Quali documenti servono per salire sul tetto in sicurezza
La linea vita è obbligatoria? Cosa dice la legge
