Ogni quanto va effettuata la manutenzione della linea vita?

La manutenzione della linea linea vita, di solito, va fatta ogni uno o due anni. I tempi possono variare a seconda del dispositivo e del suo utilizzo.

Capire ogni quando va effettuata è importante, serve a mantenere la linea vita in servizio e a proteggere chi lavora sul tetto.

Questo dispositivo di sicurezza anticaduta è regolamentato da norme specifiche, dalle istruzioni del produttore, e dalle indicazioni del Progettista.

In questo articolo ti dico ogni quanto va effettuata la manutenzione della linea vita, a cosa serve nello specifico, e come programmarla per mantenere il tetto sicuro e a norma di legge.


A cosa serve la manutenzione della linea vita

Partiamo con una breve introduzione della linea vita e della sua revisione e manutenzione.

La linea vita è uno strumento di sicurezza anticaduta che si installa sul tetto.

Questo dispositivo è obbligatorio in buona parte delle regioni italiane, Toscana compresa.

Al momento non esiste una definizione vera e propria di “linea vita” a livello normativo, e la troviamo inclusa all’interno di norme che regolamentano i dispositivi anticaduta e i DPI.

Oltre a stabilire i criteri di installazione e verifica, queste norme specificano che, senza una manutenzione periodica, la linea vita non si può utilizzare.

Per lavorare in modo sicuro, la linea vita deve essere manutenuta seguendo delle procedure specifiche.

Significa che periodicamente servirà un’ispezione dell’impianto e una manutenzione straordinaria di eventuali elementi usurati o danneggiati.

Ma ogni quando va effettuata la manutenzione della linea vita?

Ogni quando va fatta la revisione della linea vita

Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita

I tempi effettivi da rispettare variano in base all’utilizzo della linea vita, al prodotto, e al contesto in cui è installata.

Fanno fede le indicazioni del produttore della linea vita (sono sul libretto di uso e manutenzione) e, in casi particolari, del Progettista.

Se per esempio l’impianto è installato in un ambiente salino o prevede un utilizzo continuato, sarà il Progettista a richiedere una manutenzione a stretto giro.

Un ambiente salino può usurare rapidamente i componenti della linea vita, mettendo in pericolo gli operatori.

La stessa cosa avviene in caso di utilizzo costante. Sollecita i componenti e può danneggiarli.

quando fare la revisione della linea vita in Toscana

Come sapere quando va fatta la manutenzione della tua linea vita

Come abbiamo visto si fa riferimento alle indicazioni del produttore e del Progettista che dovranno essere correttamente comunicate.

La linea vita che hai installato sul tetto di casa, avrà le sue tempistiche di manutenzione specifiche.

A titolo indicativo, ho deciso di riportare delle scadenze generiche basate su 3 casi di utilizzo dell’impianto anticaduta. Sono utili per farsi un’idea dei tempi:

  1. per impianti utilizzati a lungo nel tempo, la manutenzione si fa una o due volte l’anno;
  2. se la linea vita non viene utilizzata a lungo servirà sempre una verifica e relativa manutenzione per rimetterla in servizio, in conformità con la UNI 11578.
  3. se invece è avvenuta una caduta o un evento che può aver danneggiato i componenti della linea vita, servirà fare subito una verifica e la relativa manutenzione straordinaria per ripristinare l’impianto.

Perché la linea vita non si può usare senza effettuare la manutenzione periodica

In base al prodotto, alla tipologia di cantiere e al contesto in cui è installata la linea vita, il Progettista indica ogni quanto andrà fatta la manutenzione. In alternativa si fa riferimento alle indicazioni del produttore.

Se le manutenzioni non vengono fatte nei tempi prestabiliti, la garanzia decade.

Senza garanzia sulla linea vita, nessuno se ne prenderà la responsabilità.

Oltre a non essere sicuro, l’impianto sarà di fatto fuori servizio.

Quando fare la revisione della linea vita

Come programmare la manutenzione della linea vita per mantenere il tetto a norma di legge

Per programmare la manutenzione della linea vita è necessario rivolgersi a tecnici specializzati.

In base alla tua linea vita e delle indicazioni fornite, sarà possibile calendarizzare le manutenzioni per mantenere l’impianto sicuro e il tetto in regola per fare i lavori.

Ad occuparsene dovranno essere tecnici abilitati e correttamente formati per il lavoro in quota e la manutenzione di questo tipo di impianto.


Conclusioni

Di solito la manutenzione della linea vita si fa una o due volte l’anno, ma ci sono tante variabili che possono cambiarne la cadenza.

I tempi corretti sono indicati dal produttore della linea vita e, in casi specifici, dal Progettista.

La manutenzione è necessaria per mantenere gli impianti in servizio e sicuri, e va programmata.

Ad occuparsene dovranno essere tecnici abilitati e formati per il lavoro in quota e la manutenzione di questo tipo di impianti.


Risorse utili

La manutenzione della linea vita è obbligatoria?

La linea vita è obbligatoria in Toscana? Cosa dice la legge

Come fare la manutenzione della linea vita

Come funziona la linea vita per la manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Lascia un commento