Quanto costa la linea vita tetto? Prezzo e esempi

In questo articolo vediamo quanto costa la linea vita per tetto di casa e condominio. Ho raccolto una gamma di prezzi indicativi per l’installazione della linea vita, utili a farsi un’idea del budget necessario.

Il prezzo della linea vita tetto è determinato dal prodotto, dalla sua progettazione e dall’installazione.

Premetto che i costi possono variare, anche in modo importante, in base alle condizioni in cui si va ad effettuare il lavoro, le dimensioni della copertura da mettere in sicurezza e le sue caratteristiche specifiche.


Che cos’è la linea vita per tetto e coperture

La linea vita per tetto e coperture è un dispositivo di sicurezza che protegge chi lavora in quota e corre il rischio di cadere dall’alto.

È costituita da un sistema di ancoraggi e cavi ai quali gli operatori si legano utilizzando dei D.P.I., imbracature, ganci e cordine che gli consentono di lavorare in sicurezza.

In caso di caduta l’operatore resta legato alla linea vita. Questa è dotata di un sistema di blocco specifico che previene l’impatto al suolo o contro altri ostacoli, mantenendo l’operatore in una posizione di sicurezza.

È il dispositivo anticaduta più utilizzato, in particolare negli edifici abitativi.

In Toscana, la nostra regione, la linea vita è obbligatoria per legge nelle nuove costruzioni. Per le costruzioni già esistenti è comunque obbligatorio garantire sempre adeguate misure di sicurezza per accedere e lavorare sul tetto.

Al termine dell’articolo troverai degli approfondimenti a riguardo.

esempi costo linea vita

Tecnico a lavoro su un tetto messo in sicurezza. Puoi vedere la linea vita e il D.P.I. connesso al cavo principale.


Cosa determina i prezzi della linea vita tetto

Il prezzo della linea vita tetto è determinato da:

  1. costi di progettazione e certificazione: la linea vita deve essere progettata in modo accurato e corredata da una documentazione completa;
  2. costo prodotto: ogni componente ha un suo costo specifico determinato dalla tipologia e dal materiale.
  3. costo installazione: l’installazione va gestita con attenzione, in conformità con le normative e con le istruzioni del produttore. Si tratta di dispositivi per la sicurezza delle persone dove non c’è spazio per leggerezze e approssimazione.

A determinare la spesa da sostenere per installare la linea vita sul tetto è anche la tipologia di prodotto:

  • Tipo A: è la linea vita fissa, quella più utilizzata. Si installano degli ancoraggi fissi che consentono di accedere al tetto in sicurezza.
  • Tipo B: linea vita temporanea. Si utilizza in condizioni molto specifiche e raramente nell’edilizia abitativa.
  • Tipo C: linea vita fissa in acciaio ad alta resistenza.

A seconda della tipologia di copertura potranno essere necessari più o meno punti di ancoraggio e dispositivi specifici. Sarà il Progettista a valutare quello che serve e realizzare il progetto.


Quanto costa la linea vita tetto, prezzi indicativi ed esempi

Il prezzo stimato per installare la linea vita su di una copertura nella media nazionale si aggira intorno ai 3000 € complessivi, con prezzi minimi intorno ai 2000 €. Budget che include tutti gli aspetti del lavoro, ad esclusione delle pratiche tecniche.

Per complessi industriali di grandi dimensioni e grandi edifici la spesa è maggiore.

Ripeto; i prezzi della linea vita possono variare in modo importante a seconda del contesto dove questa viene installata e alle condizioni generali della copertura. Per avere un prezzo specifico servirà valutare caso per caso.

esempio prezzi linea vita

Ancoraggio linea vita.


Prezzo manutenzione linea vita tetto

La linea vita ha bisogno di verifiche e manutenzione.

La manutenzione è obbligatoria per poter utilizzare e mantenere sicuro questo dispositivo di sicurezza anticaduta.

Ecco il costo indicativo di verifica e manutenzione della linea vita:

  • abitazione/condominio di dimensioni contenute: 200 €.
  • copertura industriale: 600 €.

Anche in questo caso i costi possono variare in base al lavoro e alle condizioni del dispositivo.


Il costo della linea vita si può ammortizzare con bonus e incentivi per l’edilizia?

Puoi detrarre la linea vita fino al 50% contestualmente ad altri interventi su tetti e coperture. L’incentivo di riferimento è il bonus ristrutturazioni o bonus casa.

La detrazione è possibile in caso di:

  • manutenzione ordinaria (quando riguarda parti comuni di edifici residenziali);
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia.

La spesa massima detraibile è di 96.000 €. Significa che puoi detrarre fino a 48.000 € per i diversi interventi effettuati, inclusa la linea vita.

Il bonus ristrutturazioni, salvo proroghe, è valido fino al 31 dicembre 2024.

prezzi linea vita Toscana

Manutenzione della linea vita.


Conclusioni

Per sapere quanto costa la linea vita per tetto e coperture serve conoscere le caratteristiche della tua abitazione.

È necessaria una progettazione accurata che tenga di conto tutti gli aspetti della copertura da mettere in sicurezza.

I costi possono variare dai 2000 ai 3000 €, con aumenti, anche importanti in base alla complessità dell’intervento e alle dimensioni della copertura.


I nostri approfondimenti

Glossario linea vita e sistemi anticaduta Toscana

Che cos’è la linea vita e come funziona in Toscana

Quando non è obbligatoria la linea vita

Come fare la manutenzione della linea vita e in cosa consiste

Ogni quanto va fatta la manutenzione della linea vita

Detrazioni fiscali linea vita e sistemi anticaduta

Come deve essere un impianto anticaduta a norma di legge

Quanti tipi di linea vita ci sono

Come mettere in sicurezza il tetto

Quali documenti servono per salire sul tetto in sicurezza

La linea vita è obbligatoria? Cosa dice la legge

Lascia un commento